Salta al contenuto principale

Agenti immobiliari e figure non abilitate: come riconoscerle e difendersi

Salireste mai su un taxi guidato da una persona senza patente? Vi fareste mai curare un dente da una persona non abilitata alla professione di dentista? Allo stesso modo, affidereste la compravendita di un'attività commerciale (magari di centinaia di migliaia di euro) a una figura non abilitata?

Come numerosi altri settori, purtroppo, anche il mondo del mercato immobiliare, compreso quello commerciale, si scontra ogni giorno con la presenza di figure abusive, che si dilettano nell'intermediazione commerciale. Anche se se ne parla poco, un agente commerciale professionale deve essere in possesso di requisiti oggettivi che gli consentono di iscriversi al REA (Repertorio Economico Amministrativo) e di comparire nel registro delle imprese.

L'agente immobiliare deve iscriversi a un corso formativo per sottoporsi a un esame abilitativo. Per iscriversi a tale corso deve dimostrare di attenersi a determinati requisiti, tra i quali: avere almeno il diploma di scuola superiore, non essere dichiarato fallito, non essere stato sottoposto a misure di prevenzione definitive e condannato per molteplici delitti. Nel rispetto dei numerosi requisiti, ci si può iscrivere al corso di abilitazione della professione che porta allo svolgimento di due esami scritti e ad uno orale. Solo una volta superati tali esami si può entrare nel registro delle imprese e cominciare a svolgere la professione.

Le norme prevedono che un agente debba stipulare un'assicurazione che copre il rischio professionale. Ovviamente non vale lo stesso per le figure abusive! Nel caso di danni o complicanze non ci si può affidare ad alcuna tutela!  Inoltre, nell'atto di compravendita, il notaio deve dichiarare se le parti si sono avvalse della figura professionale di un agente, dunque, essendo seguiti da un mediatore abusivo, si compie il reato penale di dichiarazione del falso in atto pubblico. Vale la pena correre tali rischi economici e legali?

Oltre a ciò, l'esercizio abusivo della professione di agente immobiliare costituisce un grave danno per il gettito fiscale dello Stato, a discapito quindi dell'intera collettività.

Associazioni di categoria, forze dell'ordine e Camera di Commercio svolgono un ruolo importante nella salvaguardia della regolarità del mercato immobiliare, ma è anche responsabilità del cliente rivolgersi solo a studi professionali per la compravendita di immobili commerciali.